INGREDIENTI

Pasta orecchiette secche artigianali 350 gr oppure fresche 500 gr
Cime di rapa 1 kg da pulire
8 pomodori secchi sottolio
6 acciughe sottolio
un cucchiaio di olive
uno spicchio d’aglio
olio extra vergine di oliva
peperoncino e formaggio grattugiato a piacere
sale q.b.

INGREDIENTI

Pasta orecchiette secche artigianali 350 gr oppure fresche 500 gr
Cime di rapa 1 kg da pulire
8 pomodori secchi sottolio
6 acciughe sottolio
un cucchiaio di olive
uno spicchio d’aglio
olio extra vergine di oliva
peperoncino e formaggio grattugiato a piacere
sale q.b.

PROCEDIMENTO

Mentre si porta a bollore l’acqua, pulire le cime di rapa eliminando i gambi più grossi e duri. Una volta completata l’operazione bisognerà scolarle e metterle in acqua fredda per fermare la cottura. Nel caso in cui si preferisca il sapore amaro delle rape, si consiglia di riutilizzare l’acqua di cottura anche per cuocere le orecchiette. In caso contrario, basterà buttare quest’acqua e usarne una nuova che eviterà il retrogusto amarognolo.

Cuocere le orecchiette nell’acqua salata fino alla cottura più gradita. Dopo aver scolato la pasta, mettere in una padella a parte un filo d’olio extra vergine d’oliva Agrolio, le acciughe e lo spicchio d’aglio che andranno fatti rosolare a fuoco moderato. Non appena ottenuto il risultato desiderato, aggiungere le cime di rapa e farle saltare in casseruola per 2 minuti.

Passati i 120 secondi prendere un mestolo di acqua di cottura delle orecchiette e continuare a cuocere il tutto per altri 5 minuti. Dopo questo ulteriore tempo, aggiungere le olive, i pomodori secchi tagliati a pezzi e il peperoncino a piacere e continuare la cottura fin quando non si otterrà un risultato piuttosto cremoso. Per mantenere questa cremina sarà necessario aggiungere al tutto sempre l’acqua di cottura delle orecchiette.

Una volta scolata la pasta, aggiungerla al condimento e continuare ad insaporire il tutto per altri due minuti. Le orecchiette con cime di rapa sono ora pronte per essere servite.

A piacere, è possibile aggiungere delle noci sul piatto per aggiungere sapore e croccantezza. (Puglia.com)

PROCEDIMENTO

Mentre si porta a bollore l’acqua, pulire le cime di rapa eliminando i gambi più grossi e duri. Una volta completata l’operazione bisognerà scolarle e metterle in acqua fredda per fermare la cottura. Nel caso in cui si preferisca il sapore amaro delle rape, si consiglia di riutilizzare l’acqua di cottura anche per cuocere le orecchiette. In caso contrario, basterà buttare quest’acqua e usarne una nuova che eviterà il retrogusto amarognolo.

Cuocere le orecchiette nell’acqua salata fino alla cottura più gradita. Dopo aver scolato la pasta, mettere in una padella a parte un filo d’olio extra vergine d’oliva Agrolio, le acciughe e lo spicchio d’aglio che andranno fatti rosolare a fuoco moderato. Non appena ottenuto il risultato desiderato, aggiungere le cime di rapa e farle saltare in casseruola per 2 minuti.

Passati i 120 secondi prendere un mestolo di acqua di cottura delle orecchiette e continuare a cuocere il tutto per altri 5 minuti. Dopo questo ulteriore tempo, aggiungere le olive, i pomodori secchi tagliati a pezzi e il peperoncino a piacere e continuare la cottura fin quando non si otterrà un risultato piuttosto cremoso. Per mantenere questa cremina sarà necessario aggiungere al tutto sempre l’acqua di cottura delle orecchiette.

Una volta scolata la pasta, aggiungerla al condimento e continuare ad insaporire il tutto per altri due minuti. Le orecchiette con cime di rapa sono ora pronte per essere servite.

A piacere, è possibile aggiungere delle noci sul piatto per aggiungere sapore e croccantezza. (Puglia.com)